Prevenzione contro la leishmaniosi del cane
Che cos’è la Leishmaniosi
La Leishmaniosi è una malattia causa dal parassita della Leishmania trasportato da piccoli insetti chiamati flebotomi, conosciuti anche come pappataci, attivi soprattutto da maggio a ottobre.
Come prevenirla
Ecco alcune misure preventive raccomandate:
- utilizza regolarmente collari e spot-on repellenti contro i flebotomi
- adopera uno spray al Neem, ottimo antiparassitario naturale
- riduci l’esposizione del tuo cane agli insetti evitando passeggiate al crepuscolo e all’alba
- consulta il tuo veterinario per determinare se il vaccino è raccomandato per il tuo cane
Primi effetti della malattia
Se il cane contrae l’infezione i primi sintomi che possono essere notati fin da subito sono:
- spossatezza e scarso appetito
- dimagrimento
- alterazione del pelo
- sanguinamento dal naso
- dolore alle articolazioni
- crescita anomala delle unghie
Diagnosi
La diagnosi nel cane coinvolge diverse tecniche, la più immediata è attraverso un prelievo del sangue con il quale è possibile rilevare gli anticorpi prodotti dall’organismo in risposta all’infezione da Leishmaniosi.
Ogni anno fai un test al tuo cane per accertarti che non sia affetto da Leishmaniosi e previeni il rischio di infezione con la vaccinazione!