Antiparassitari del cane
Da quali parassiti protegge il cane
E’ bene ricorda che esistono due categorie di parassiti.
Gli ectoparassiti che risiedono all’esterno del corpo del cane, e che comprendono zecche, pulci, pidocchi, rogna, acari, miasi.
Gli endoparassiti che, invece, vivono all’interno del corpo del cane, e che comprendono filariosi e leishmaniosi.
Quando utilizzare gli antiparassitari
Per via dei cambiamenti climatici e dell’aumento delle temperature, sarebbe bene usare una copertura antiparassitaria tutto l’anno.
In particolare in primavera/estate è necessario avere una copertura completa, essendo la stagione più a rischio.
Mentre in autunno/inverno è comunque bene proteggere il cane da pulci, zecche e parassiti intestinali.
Come somministrare gli antiparassitari
Alcune semplici regole per somministrare adeguatamente gli antiparassitari per il cane:
- quando si applica uno spot-on è necessario non fare il bagno 5 giorni prima e 5 giorni dopo l’applicazione
- attenzione all’ingestione di collari antipulci
- non somministrare MAI gli antiparassitari del cane al gatto
Quanto antiparassitari dobbiamo usare
E’ sempre bene utilizzare almeno 2 prodotti.
Uno repellente, in particolare contro flebotomi, portatori di leishmaniosi, pulci, acari e zecche. I repellenti possono essere sotto forma di spray, collari e spot-on.
Un prodotto parassiticida, così che uccida le microfilarie iniettata dalla zanzara, i vermi intestinali e in alcune zone anche gli stongili polmonari. I parassiticidi esistono in vaccinazione, compresse e spot-on.
Per la profilassi annuale consulta sempre il tuo veterinario!