Prevenzione contro la filariosi del cane
Che cos’è la filariosi
La filariosi è una malattia che può essere trasmessa dalla puntura della zanzara, in particolar modo dalla zanzara tigre.
La filariosi, a seconda del parassita veicolato, può essere divisa in due forme:
- cardiopolmonare, considerata la forma più grave
- cutanea
Questa malattia è diffusa prevalentemente nel nord Italia, specialmente nella Pianura Padana, lungo il Po e nelle zone lacustri, ma la sua diffusione è da considerarsi in aumento anche in altre regioni come la Toscana, la Sardegna, la Sicilia e la Campania.
Come prevenirla
La prevenzione della filariosi nei casi si concentra principalmente sulla protezione da punture di zanzare, che sono i vettori principali della malattia. Ecco alcune misure preventive:
- farmaci antifilaria
- utilizzo costante di collari e spot-on repellenti contro le zanzare
- riduzione delle passeggiate nelle ore critiche, ossia al crepuscolo e all’alba
Primi effetti della malattia
Se il cane contrae l’infezione, ecco alcuni sintomi che possono essere d’aiuto per un intervento tempestivo da parte del veterinario:
- prurito
- noduli sottocutanei
- inappetenza e spossatezza
- tosse
- anemia
Diagnosi di filaria
Il più come e immediato strumento per la diagnosi è attraverso un prelievo di sangue per rilevare la presenza di antigeni o anticorpi specifici.
Ogni anno fai un testo al tuo cane per accertarti che non sia affetto da filaria e previeni il rischio di infezione con la profilassi condivisa con il tuo veterinario di fiducia!