Arriva la stagione dei forasacchi!

Che cosa sono i forasacchi?

A partire dal mese di aprile, con l’avvio della primavera, le graminacee rilasciano i cosiddetti forasacchi, ossia i loro semi, dalla caratteristica forma a freccia grazie alla quale sono in grado di aggrapparsi durante le passeggiate al pelo dei nostri animali.

Possiamo trovarli in qualsiasi zona lungo i margini delle strade, nei parchi pubblici cittadini e in aperta campagna.

Perché i forasacchi possono essere pericolosi

La loro forma acuminata gli permette di bucare e penetrare la cute del nostro animale, oppure possono facilmente entrare nelle orecchie o nelle narici, in particolare:

  • zampe: spesso il punto di ingresso è lo spazio interdigitale, l’animale può presentare zoppia e gonfiore della zampa colpita
  • occhi: posso entrare e rimanere intrappolati generalmente sotto la terza palpebra con conseguente impossibilità a tenere l’occhio aperto
  • orecchie: nelle orecchie il sintomo più evidente è il continuo scuotere la testa e in alcuni casi tenere la testa piegata
  • narici: l’ingresso dal naso causa forti starnuti ed epistassi

Cosa fare in caso di forasacco?

Recarsi dal proprio veterinario il prima possibile, così da procedere all’estrazione sicura del forasacco, prima che la sintomatologia si aggravi ulteriormente.

Se pensi che un forasacco stia creando problemi al tuo animale, non aspettare e contatta subito il tuo veterinario!