Che bella l’estate… ma le zecche?

La zecca è un parassita esterno che si nutre del sangue di altri animali.

Particolarmente diffuse in estate, è possibile trovarne, seppur in maniera ridotta, per un periodo molto più ampio, tipicamente da marzo a ottobre.

Cosa fare in caso di zecca

Dopo una passeggiata all’aria aperta, è buona abitudine controllare il pelo del proprio animale.

Se si nota una zecca si può:

  • contattare il proprio veterinario di fiducia affinché venga rimossa quanto prima
  • utilizzare le pinzette per zecche, trovabili in commercio, per procedere con un’estrazione casalinga e poi contattare il veterinario

Malattie, sintomi e rischi

Dopo un morso da zecca è molto importante monitorare il proprio cane per accertarsi che non abbia conseguenze a posteriori.

Le zecche possono causare:

  • infezioni localizzate
  • ehrlichiosi
  • malattia di Lyme

I sintomi più frequenti sono:

  • febbre
  • letargia

Come prevenire le zecche

E’ necessario proteggere il cane utilizzando prodotti specifici repellenti quali:

  • spray
  • collari
  • spot-on

Per sapere quale prodotto sia meglio per il tuo cane, il consiglio è di parlarne con il proprio veterinario, valutando insieme la profilassi più adeguata.

Se il tuo cane è stato morso da una zecca, non perdere tempo: vai subito dal tuo veterinario per una rimozione sicura o per consigli post-morso.