Cosa fare se il cane viene punto da un’ape o una vespa?

Differenza tra api e vespe

Le api hanno pungiglioni uncinati che si conficcano nella pelle e si staccano dall’ape portandola alla morte, quindi possono pungere solo una volta e, per questo, difficilmente lo fanno.

Le vespe e i calabroni hanno pungiglioni lisci, permettendo loro di pungere ripetutamente, causando punture più dolorose e più pericolose.

Dove vengono generalmente punti i nostri animali?

I punti più frequenti sono:

  • zampe, quando calpestano inavvertitamente l’insetto
  • muso, in particolare naso e bocca

 

Sintomi da puntura di ape o vespa

I sintomi più comuni sono:

  • guaiti nel cane non appena vengono punti
  • irrequietezza e/o stanchezza
  • fastidio in corrispondenza della puntura che porta l’animale a mordersi o grattarsi
  • gonfiore e arrossamento dell’area punta
  • zoppia in caso di puntura della zampa
  • Presenza di bava alla bocca e difficoltà respiratorie, con possibile svenimento

Controlla sempre che non ci siano rigonfiamenti sulla testa, sulla gola, in bocca e sul collo: se presenti, è necessario recarsi immediatamente dal veterinario!

 

Il mio cane è stato punto: che fare?

In attesa di confrontarti con il tuo veterinario di fiducia, tampona la zona con del ghiaccio.
Se, invece, vedi che il cane presenta sintomi gravi, portalo immediatamente dal veterinario.

Attenzione! Non somministrare mai antistaminici senza esserti consultato con il tuo veterinario.

Se noti che il tuo cane è stato punto da un’ape o una vespa, non improvvisare: consulta il tuo veterinario o portalo nell’ospedale più vicino!