valentina

Homevalentina

Circa valentina

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora valentina ha creato 15 post nel blog.

Il cambio di stagione dal punto di vista del cane e del gatto!

2024-11-25T07:05:31+00:00

Come affrontare il cambio di stagione dal punto di vista del cane e del gatto! I primi freddi e le giornate più corte possono modificare lo stile di vita di cani e gatti. Ecco alcuni consigli su come aiutarli ad affrontare il cambio di stagione! Muta del pelo La muta del pelo avviene

Il cambio di stagione dal punto di vista del cane e del gatto!2024-11-25T07:05:31+00:00

Cosa fare se il cane viene punto da un’ape o una vespa?

2024-07-26T12:45:50+00:00

Cosa fare se il cane viene punto da un'ape o una vespa? Differenza tra api e vespe Le api hanno pungiglioni uncinati che si conficcano nella pelle e si staccano dall'ape portandola alla morte, quindi possono pungere solo una volta e, per questo, difficilmente lo fanno. Le vespe e i calabroni hanno pungiglioni

Cosa fare se il cane viene punto da un’ape o una vespa?2024-07-26T12:45:50+00:00

Che bella l’estate… ma le zecche?

2024-07-02T12:24:00+00:00

Che bella l'estate... ma le zecche? La zecca è un parassita esterno che si nutre del sangue di altri animali. Particolarmente diffuse in estate, è possibile trovarne, seppur in maniera ridotta, per un periodo molto più ampio, tipicamente da marzo a ottobre. Cosa fare in caso di zecca Dopo una passeggiata all’aria aperta,

Che bella l’estate… ma le zecche?2024-07-02T12:24:00+00:00

Arriva la stagione dei forasacchi!

2024-05-16T06:18:22+00:00

Arriva la stagione dei forasacchi! Che cosa sono i forasacchi? A partire dal mese di aprile, con l’avvio della primavera, le graminacee rilasciano i cosiddetti forasacchi, ossia i loro semi, dalla caratteristica forma a freccia grazie alla quale sono in grado di aggrapparsi durante le passeggiate al pelo dei nostri animali. Possiamo trovarli

Arriva la stagione dei forasacchi!2024-05-16T06:18:22+00:00

Prevenzione filariosi del cane

2024-03-29T13:04:49+00:00

Prevenzione contro la filariosi del cane Che cos'è la filariosi La filariosi è una malattia che può essere trasmessa dalla puntura della zanzara, in particolar modo dalla zanzara tigre. La filariosi, a seconda del parassita veicolato, può essere divisa in due forme: cardiopolmonare, considerata la forma più grave cutanea Questa malattia è diffusa

Prevenzione filariosi del cane2024-03-29T13:04:49+00:00

Antiparassitari del cane

2024-03-29T13:04:34+00:00

Antiparassitari del cane Da quali parassiti protegge il cane E' bene ricorda che esistono due categorie di parassiti. Gli ectoparassiti che risiedono all'esterno del corpo del cane, e che comprendono zecche, pulci, pidocchi, rogna, acari, miasi. Gli endoparassiti che, invece, vivono all'interno del corpo del cane, e che comprendono filariosi e leishmaniosi. Quando

Antiparassitari del cane2024-03-29T13:04:34+00:00

Prevenzione leishmaniosi del cane

2024-03-29T13:04:04+00:00

Prevenzione contro la leishmaniosi del cane Che cos’è la Leishmaniosi La Leishmaniosi è una malattia causa dal parassita della Leishmania trasportato da piccoli insetti chiamati flebotomi, conosciuti anche come pappataci, attivi soprattutto da maggio a ottobre. Come prevenirla Ecco alcune misure preventive raccomandate: utilizza regolarmente collari e spot-on repellenti contro i flebotomi adopera

Prevenzione leishmaniosi del cane2024-03-29T13:04:04+00:00

Tossicità della Stella di Natale

2024-03-29T13:03:50+00:00

Tossicità della Stella di Natale Chi a Natale non ha ricevuto una Stella di Natale? Non tutti sanno che questa pianta è altamente tossica, soprattutto per cani e gatti. La tossicità è legata sia alle foglie che allo stelo a causa della presenza di una linfa bianca contenuta nella pianta stessa. Sintomi Se

Tossicità della Stella di Natale2024-03-29T13:03:50+00:00

Tutto sulle vaccinazioni del gatto

2024-03-29T13:03:38+00:00

Tutto sulle vaccinazioni del gatto Le vaccinazioni obbligatori La vaccinazione trivalente è fondamentale per proteggere il proprio gatto da tre malattie comuni e molto contagiose: rinotracheite o FHV-1 calicivirosi panleucopenia o gastroenterite virale da parvovirus Le vaccinazioni facoltative Oltre alla trivalente, è possibile proteggere il proprio gatto da altre malattie, come: leucemia felina

Tutto sulle vaccinazioni del gatto2024-03-29T13:03:38+00:00

La corretta alimentazione del coniglio

2024-03-29T13:03:23+00:00

La corretta alimentazione del coniglio Quali sono le sue necessità naturali? Il coniglio è un animale erbivoro che in natura si nutre di erba, fiori, cortecce e una grande varietà di piante e di parti di esse. Cosa deve mangiare Per questo l'alimentazione del coniglio deve essere ricca e composta da: fieno erba

La corretta alimentazione del coniglio2024-03-29T13:03:23+00:00
Torna in cima